Nuovo modello di Alzheimer e studio sulla curcumina

 

 

GIOVANNI ROSSI

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XV – 20 gennaio 2018.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: AGGIORNAMENTO E RECENSIONE]

 

La malattia di Alzheimer, caratterizzata fin dalla prima descrizione del suo scopritore in base al rilievo istopatologico di placche amiloidi extracellulari e aggregati neurofibrillari intraneuronici, può anche essere descritta come una tauopatia. Secondo tale criterio, la più grave forma di demenza neurodegenerativa che costituisce un flagello per la popolazione di età avanzata in tutto il mondo, può considerarsi la più comune tauopatia osservata in clinica neurologica. L’accumulo extracellulare di peptidi β-amiloidi tossici (βA), all’origine della formazione delle placche, si associa nella maggior parte dei casi ad accumulo intraneuronico della proteina tau iperfosforilata. Mentre la patologia associata con la forma 4R (4-repeat) della tau è prevalente in malattie quali la degenerazione corticobasale e la paralisi sopranucleare progressiva, nella malattia di Alzheimer si accumulano in modo significativo, sia l’isoforma 3R sia la 4R.

Molti studi hanno indagato le interazioni tra βA e tau 4R in topi transgenici doppi, ma solo pochi hanno tentato di comprendere l’influenza dei peptidi βA sulla tau 3R. Arner e colleghi, per colmare questa lacuna, hanno realizzato una nuova linea bigenica di topi esprimenti l’isoforma 3R, ottenendo un nuovo modello di neuropatologia alzheimeriana.

(Arner A., et al., Increased vulnerability of the Hippocampus in Transgenic Mice Overexpressing APP and Triple Repeat Tau. Journal of Alzheimer’s Disease – 61 (3): 1201-1219, 2018).

La provenienza degli autori è la seguente: Department of Neuroscience, University of California San Diego, La Jolla, California (USA); Department of Pathology, University of California San Diego, La Jolla, California (USA); Veterans Affairs, San Diego Healthcare System, San Diego, California (USA).

Arner e colleghi del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università della California di San Diego a La Jolla hanno incrociato una loro linea mutante, APP751, con un modello di tau 3R mutante da loro recentemente caratterizzato, per creare una linea bigenica (hAPP-3RTau) quale nuovo modello neuropatologico sperimentale della malattia di Alzheimer umana.

I ricercatori hanno studiato la nuova linea, comparandola con topi 3RTau e con un gruppo di roditori di controllo a genotipo naturale. Gli animali sono stati esaminati sia da un punto di vista patologico sia nella fenomenica comportamentale, a 3 mesi e a 6 mesi di età. Paragonati ai topi non transgenici, tanto gli esemplari 3RTau, quanto quelli hAPP-3Rtau, presentavano perdita di neuroni, accresciuta aggregazione della proteina tau, formazione di placche βA e vari deficit cognitivo-comportamentali; ma i topi bigenici, in particolare, mostravano spesso una maggiore gravità per ciascuno di questi aspetti. I ricercatori hanno poi rilevato che, anche negli animali più giovani, la presenza di APP/βA aumentava l’accumulo di 3R tau nella neocorteccia e nell’ippocampo. A questo rilievo si associava l’attivazione di GSK3 e la neurodegenerazione nella neocorteccia e nella regione ippocampale CA1.

Questi risultati suggeriscono che, oltre alla 4R tau, APP/βA può anche accrescere l’accumulo di 3R tau, un processo che può essere direttamente rilevante per le vie patogenetiche della malattia di Alzheimer nella realtà clinica.

I risultati della sperimentazione dimostrano che questo nuovo modello bigenico ricalca molto da vicino il decorso della patologia della malattia di Alzheimer e, dunque, può essere adottato, accanto ai modelli sperimentali già in uso, anche per la valutazione di laboratorio delle numerose molecole proposte quali nuovi agenti terapeutici per una malattia che, nonostante decenni di intenso lavoro sperimentale, rimane inguaribile.

Nel campo delle prospettive terapeutiche, recentemente è stata avanzata l’ipotesi che la curcumina, una spezia tipica della cucina indiana, possa agire contrastando la tossicità da βA che ha grande importanza nella patogenesi della malattia di Alzheimer. Si comprende, al riguardo, il prudente scetticismo di molti ricercatori che, nell’ultimo decennio, hanno assistito alla tendenza, non sempre giustificata da solide ragioni sperimentali, a impiegare prodotti naturali quali il gingko biloba, lo zenzero (ginger) e la curcumina alla stregua di alimenti o come integratori della dieta per trattare un ampio spettro di patologie umane, quali le neoplasie, il diabete, l’obesità, le malattie cardiovascolari, respiratorie, infettive, neurodegenerative ed altre sindromi neurologiche. Indubbiamente, sono numerosi i principi attivi di origine vegetale che svolgono effetti bioprotettivi, quali azioni anti-infiammatorie, anti-artritiche, pro-riparative, anti-ossidanti e in grado di migliorare le prestazioni di memoria; ma le proprietà di ciascun composto richiedono attente analisi e verifiche sperimentali, prima che si possa certificarne una reale efficacia, scevra da effetti tossici o indesiderati, nelle condizioni cliniche in cui si intende impiegarli in qualità di farmaci.

Nell’ultima decade, vari gruppi di ricerca hanno studiato e sintetizzato la curcumina e i suoi derivati, valutandone gli effetti su sistemi cellulari in vitro o su modelli murini di malattia di Alzheimer.

(Hemachandra Reddy P., et al., Protective Effects of Indian Spice Curcumin Against Amyloid-β in Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer’s Disease – 61 (3): 843-866, 2018).

La provenienza degli autori è la seguente: Garrison Institute on Aging, Department of Cell Biology and Biochemistry, Department of Neurology, Department of Pharmacology and Neuroscience, Department of Internal Medicine, Texas Tech University Health Science Center, Lubbock, Texas (USA); Department of Biotechnology and Bioinformatics, Sri Guru Gobind Singh College, Chandigarh (India).

La curcumina chimicamente è un composto di formula bruta C21H20O6 denominato diferuloilmetano, che si estrae dalla Curcuma longa, pianta erbacea perenne rizomatosa della famiglia delle Zingiberacee originaria dell’Asia sud-orientale. La sostanza estratta appare come un solido cristallino di tinta gialla-arancione, simile allo zafferano e, come questo, utilizzata per dare colore agli alimenti[1]. La cucina indiana da tempo immemorabile ne fa uso come spezia – si pensi al curry – e per rendere più gradevole l’aspetto delle pietanze[2]. Come colorante alimentare è indicata con la sigla E100 in Europa[3]; in qualità di integratore alimentare ha ottenuto l’approvazione dell’FDA[4].

Recentemente è stato dimostrato che la curcumina previene l’aggregazione delle molecole βA e, soprattutto, è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica (BEE) così da poter esercitare efficacemente in vivo l’effetto antiaggregante. Alcuni esperimenti hanno rilevato che la curcumina può raggiungere le cellule cerebrali e proteggere, in particolare i neuroni, da vari insulti tossici, inclusi quelli associati all’invecchiamento e alle molecole βA. Altre ricerche condotte con modelli murini di malattia di Alzheimer hanno dimostrato che la curcumina è in grado di rallentare il declino cognitivo e migliorare in generale la funzione sinaptica cerebrale in reti cruciali per i processi cognitivi. Più recentemente, sono state avviate sperimentazioni, ancora in corso, su gruppi di volontari anziani e pazienti affetti da malattia di Alzheimer; per tali studi si attende il completamento della valutazione dei risultati.

Complessivamente, l’articolo di Hemachandra Reddy e colleghi evidenzia gli effetti benefici della curcumina nella più grave demenza neurodegenerativa umana, specificamente sui suoi modelli sperimentali, ma esprime anche una valutazione critica relativa ai limiti di biodisponibilità[5] nel cervello umano, sottolineando la necessità di sviluppare nuove formulazioni in grado di accrescere i livelli cerebrali per un efficace impiego clinico.

 

L’autore della nota ringrazia la dottoressa Isabella Floriani per la correzione della bozza e invita alla lettura delle numerose recensioni di argomento connesso che appaiono nella sezione “NOTE E NOTIZIE” del sito (utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA”).

 

Giovanni Rossi

BM&L-20 gennaio 2018

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 

 

 

 

 

 



[1] Un’antica descrizione della Curcuma longa fu fornita da Marco Polo: “Vi è anche un vegetale, che ha tutte le proprietà del vero zafferano, così come il colore, ma non è zafferano. [La curcuma] è tenuta in grande considerazione ed è un ingrediente in tutti i loro piatti.” (tratto dai viaggi in Cina nel XIII secolo).

[2] L’importanza culturale della curcuma in India è testimoniata dall’esistenza di cinque diversi vocaboli per denominare la spezia.

[3] Negli USA e in Canada l’uso della curcumina quale additivo alimentare è proibito.

[4] La Food and Drug Administration (FDA) la classifica fra le GRAS (Generally Recognized As Safe). Molte preparazioni in commercio sono in realtà a base di curcuma, che contiene solo il 2% di curcumina.

[5] Nelle preparazioni già in commercio, le associazioni intese ad aumentare la biodisponibilità sono spesso dannose e rimangono comunque inadeguate.